Itinerari nella natura dedicati AL BENESSERE
Gli itinerari tematici nella natura - curati da Antonella Kurzen - sono sentieri lungo i quali si possono praticare liberamente ed in modo autonomo semplici esercizi e brevi sequenze di HATHA YOGA, LU JONG (yoga tibetano), QI GONG e MEDITAZIONE.
Lungo i percorsi, in alcuni punti dedicati, si trovano le istruzioni semplificate alle pratiche . Chi necessitasse di maggiori approfondimenti, può accedere ad una guida più dettagliata, direttamente in ogni postazione, tramite il codice QR.
Un progetto di questo tipo è stato realizzato nel comune di Cugnasco, nella Svizzera Italiana, in zona montagnosa.
Qui si trovano tre itinerari, di difficoltà variabile, ognuno dedicato ad una disciplina distinta (HATHA YOGA, LU JONG e QI GONG).
MAPPA DEI TRE PERCORSI REALIZZATI A CUGNASCO: PIANDESSO - SCIARANA - MEDOSCIO
Scarica qui il PDF per accedere alle informazioni complete.
LU JONG
Il Lu Jong è una pratica fisica e spirituale adatta a chiunque, rende la mente chiara e calma, aumenta l’energia e favorisce i processi di autoguarigione. “Lu” significa corpo e “Jong” trasformazione: attraverso il corpo possiamo trasformare noi stessi. Lo Yoga Tibetano lavora con il respiro, il ponte tra il corpo e la mente. Combinando respiro consapevole, forma e movimento, la nostra energia vitale (Lung/Qi/Prana ) fluisce liberamente, mente e corpo si fondono, favorendo e generando profonda calma interiore e permettendoci di percepire la nostra natura profonda.
Lo Yoga Tibetano “Lu Jong” trae origine dalla tradizione spirituale Bön, dal Buddhismo Vajrayana e si basa sulla medicina Tibetana. È una pratica fisica e spirituale, adatta a chiunque, che rende la mente chiara e calma, aumenta l’energia e favorisce i processi di autoguarigione. I 5 movimenti degli elementi agiscono in modo particolare sulla colonna vertebrale, che la medicina Tibetana equipara, per importanza sulla nostra energia e sul benessere generale, al tronco di un albero lungo il quale scorre la linfa vitale.
QI GONG
Il termine "Qi" si traduce come "respiro" o "energia vitale". Gli antichi guaritori cinesi credevano che il respiro fosse un'espressione fondamentale dell'energia che anima il nostro mondo vivente. "Gong" si traduce come lavoro o pratica.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC), mentre respiriamo, l'energia dell'aria fresca entra e scorre all’interno del nostro corpo. Fa circolare il nostro Qi umano e nutre gli organi interni mentre espelle il Qi vecchio e stagnante. Il Qi Gong è quindi un esercizio che migliora, rafforza e fa circolare la tua energia vitale.
A un livello più profondo, il Qi Gong è connesso con il Tao (o Dao) che è l'energia universale che proviene dall'infinito e vive nell'infinito. È l'armonizzazione di sé con il cielo e la terra.
Nella visione del mondo orientale l'essere umano è un microcosmo della natura, un universo più piccolo, mosso e sostenuto dalle stesse forze, dal potere del Cielo (forza Yang) e dal potere della Terra (forza Yin) due aspetti polari ma interconnessi che si compenetrano e si generano l’un l’altro continuamente. Un processo di interdipendenza e senza sosta, in continua trasformazione presente in ogni espressione della natura. Nessuna cosa può essere completamente Yin o completamente Yang; essa contiene il seme per il proprio opposto, è il concetto rappresentato dal simbolo Yin e Yang.
HATHA YOGA
La parola "Yoga" deriva dalla parola sanscrita "yuj", che significa collegare, unire. Intenso come unione di mente e corpo, che nella pratica si attua grazie alla capacità di essere consapevoli del respiro senza distrazioni, e all’unione della coscienza individuale con la coscienza universale.
L’Hatha Yoga è un’antica disciplina di origine indiana che agisce su tutti gli aspetti dell’individuo: fisico, energetico, mentale, emozionale, psichico e spirituale. "Ha" significa Sole e " Tha" Luna, alludendo alle due forze complementari di interazione e unione fisiche e mentali e al principio maschile e femminile. La pratica dell’ Hatha Yoga, oltre alle Asana (serie di posture fisiche), include il Pranayama (tecniche di respirazione), i Mantra (vibrazioni sacre), le Mudra (posture delle mani) e la Meditazione. Queste tecniche permettono di creare un equilibrio tra le attività e i processi del corpo fisico, mentale ed energetico. Quando si realizza questo equilibrio, si risveglia l'energia responsabile dell'evoluzione della consapevolezza umana. L'Hatha Yoga è quindi inteso come un processo preparatorio per la pratica spirituale. Il processo inizia gradualmente con il corpo, quindi il respiro, la mente e il sé interiore.